Post di Viaggio

Alkmaar e il mercato del formaggio più visitato al mondo

Se siete in Olanda nel periodo tra aprile e settembre, non tralasciate di visitare Alkmaar, cittadina situata nel nord ovest del paese. Infatti, dal primo venerdì del mese di aprile al primo venerdì di settembre, ad Alkmaar in piazza Waagtoren (torre della pesa), si svolge il mercato del formaggio più grande e visitato al mondo.
Questo mercato, infatti, attira circa 100 mila visitatori ogni anno da ogni parte del mondo.

Alkmaar mercato del formaggio

Il mercato ha inizio alle 10:00 con il suono della campana, suonata molto sovente da personaggi noti della televisione o dell sport, invitati dall’amministrazione comunale.
Anche noi di Viaggi e Delizie siamo state delle ospiti, non abbiamo suonato la campana, ma siamo state autorizzate ad entrare sulla piazza e ad assistere ad ogni operazione; abbiamo avuto come guida il capo dei portatori che molto gentilmente ci ha raccontato lo svolgimento delle varie operazioni.

Il lavoro inizia molto presto il venerdì mattina, quando arrivano i camion che portano i circa 30 mila kg di formaggio nel centro di Alkmaar e quando arrivano i portatori, divisi in 4 squadre differenziate dal colore dei cappelli: rosso, giallo, verde e blu. Le squadre di portatori ricevono informazioni sul numero di kg di formaggio di cui si dispone quella mattina e su eventuali ospiti presenti di volta in volta dal capo di tutte le squadre che indossa un cappello arancione ed è munito da un bastone da passeggio.



Le trattative iniziano ancora oggi con i controlli da parte degli ispettori e dei commercianti, controlli visivi ma anche di tatto, olfatto e gusto. Dopo di che si passa al concordare il prezzo per kg che avviene con il battersi la mano tra acquirente e compratore e dichiarare il prezzo pattuito per definire la vendita della partita, prosegue con la pesatura alla quale sovrintendono i portatori che caricano la partita sulla portantina e si avviano a passo spedito e cadenzato alla pesa (waag). Solitamente il carico è di circa 120kg, ma è bene assicurarsene con una pesatura ufficiale.

Alla pesa, il responsabile un tempo incassava il denaro, ora simbolicamente indossa una borsa da monete appesa alla cintura, ma i pagamenti seguono altre vie. Sempre lui compila un foglio con il numero di forme e il peso che servirà poi per saldare i conti tra acquirenti e venditori.

Dopo la pesa il formaggio viene riportato sulla piazza dagli stessi portatori e caricato sui carretti degli acquirenti spinti a mano poi fino ai camion che lo recapiteranno ai negozi.
Alle 12:30 ha così termine il mercato e la piazza torna sgombra anche dalle bancarelle poste lungo il perimetro della stessa, per lasciare spazio al viavai dei turisti e ai dehor dei caffè, fino al venerdì successivo.

Dopo esservi divertiti a vedere l’andirivieni dei portatori e le interessanti trattative, dopo aver acquistato un pezzo di formaggio dalle “frau Antje”, le deliziose ragazze vestite da olandesina che vendono parte delle forme presenti sulla piazza, oppure ad una delle bancarelle che si trovano lungo il canale, potreste entrare nella sede dell’Ufficio del Turismo e salire al primo piano. Qui si trova il museo del formaggio che permette di comprendere come viene preparato questo prodotto tipico, quali attrezzature vengono utilizzate e quanto latte serve per fare una forma rotonda.

 

Leave a Reply

Instagram