Chi conosce la Sardegna e le sue tradizioni, sa che nel periodo pasquale si preparano dei dolci tipici chiamati Casadinas o Pardulas (o Pardule).
Come succede però per molte altre ricette italiane che hanno una tradizione legata ad una celebrazione speciale durante l’anno, esse vengono preparate ormai in qualsiasi stagione. Mi viene in mente, ad esempio, la Pastiera napoletana, anch’essa tipica di Pasqua ma acquistabile facilmente in pasticceria durante tutto l’anno.
Proprio perchè in questo periodo i dolci non devono mai mancare sulle nostre tavole, perchè c’è sempre qualcuno che inaspettatamente può arrivare a casa a farci gli auguri, abbiamo quindi deciso di preparare le Pardulas e condividere con voi la ricetta che è la più classica utilizzata per preparare i dolci sia dalle pasticcerie che in casa.
Si capisce anche dalla cucina quanto ci mancano certe realtà e quanto avremmo piacere di tornare a visitare la Sardegna. Per il momento ci accontentiamo di rivivere le emozioni e le sensazioni attraverso i piatti…
Ingredienti
- 500 gr di ricotta fresca
- 200 gr di farina 1
- 200 gr di semola rimacinata di grano duro Senatore Cappelli
- 150 gr di zucchero
- 80 gr di acqua tiepida
- 50 gr di strutto o 80 gr di burro
- scorza di 1 limone e di 1 arancia
- 3 uova
- 1 pizzico di sale
- mezza bustina di zafferano
Preparazione
Preparare la pasta impastando la farina, la semola, l’acqua, lo strutto (o il burro) e il sale fino ad ottenere un composto liscio e compatto.
Coprirlo poi con un panno e lasciarlo riposare per almeno mezz’ora.

Nel frattempo che la pasta riposa, preparare il ripieno mescolando insieme la ricotta (ben scolata dal suo siero), lo zucchero, le uova, lo zafferano e la scorza del limone e dell’arancia grattugiata.
Stendere la pasta piuttosto fine e ritagliare dei cerchi con l’aiuto di un coppapasta o un bicchiere. Disporre all’interno dei cerchi un cucchiaio di ripieno e sollevare i bordi della pasta pizzicando i lati in cinque punti diversi creando così una sorta di cestino.

Adagiare le Pardule su una leccarda coperta con carta forno e cuocerle in forno caldo a 180° per circa 30 minuti o sino a che siano dorate.
Lasciar raffreddare, spolverarle con lo zucchero a velo e servire.