Consigli Pratici Usa on the road

USA on the road, si ma come cominciamo? Il mezzo di trasporto

Se avete già letto la descrizione del mio profilo siete venuti a conoscenza dell’amore spassionato per gli Stati Uniti d’America.

Questa passione mi porta, ogni qualvolta ce ne sia la possibilità, a pianificare almeno due settimane negli USA e rigorosamente “on the road”.
Mi piace guidare per le strade americane, godermi tanto i panorami sconfinati del Midwest quanto le strade delle grandi città, sentirmi libera di andare e fermarmi quando voglio.
Questo post vuole essere un suggerimento per tutti coloro che vogliono intraprendere un viaggio negli USA, ma che si pongono domande sul come, dove, quando e quale mezzo utilizzare.
Spero che la mia esperienza sia di aiuto. Se poi volete più dettagli, sono disponibilissima a darvi altri suggerimenti!

Innanzi tutto la preparazione e le domande prima di partire.

La patente andrà bene per guidare negli USA?

Negli USA, è richiesto un permesso internazionale di guida, cosiddetta patente internazionale di guida.
Spesso però i poliziotti americani non fanno storie e accettano anche la patente di guida italiana (parlo anche per esperienza personale), ma se volete essere a posto e non incorrere in alcun problema vi consiglio di munirvi di patente internazionale di guida che dovrà però essere accompagnata dalla patente italiana non scaduta.
Per ottenerla è necessario presentare un’apposita domanda presso gli Uffici della Motorizzazione Civile. Fate attenzione a richiedere la patente internazionale corretta, ossia quella secondo la Convenzione di Ginevra del 1949 .

Dove prenotare l’automobile?
Il mio consiglio è di prenotare l’automobile prima della partenza perché spesso le offerte che si trovano su internet sono più vantaggiose e già accessoriate di assicurazione rispetto a quanto vi viene proposto ai banchi del ritiro autoveicoli che trovate in aeroporto all’arrivo.
Io di solito faccio un po’ di ricerche sul web con largo anticipo. Spesso cercando tra le varie agenzie di car rental si trovano vantaggiose offerte (es. due guidatori al prezzo di uno o il primo pieno di carburante compreso nel prezzo). 
Io ho già preso auto a noleggio da HertzAlamo e National e ho sempre avuto ottime esperienze.
Ultimamente mi affido a E-noleggioauto che offre sempre proposte convenienti. 


Che tipo di automobile prenotare?

Quando viaggio negli USA solitamente porto una valigia grande da imbarcare e un trolley come bagaglio a mano perché prevedo sempre di fare shopping selvaggio negli outlet. 
E dato che non viaggio da sola, evitiamo di affittare un’auto di categoria compatta o economica in quanto il bagagliaio è troppo piccolo. 
Scegliamo pertanto sempre un’auto che abbia un bagagliaio capiente. Questa necessità deriva da due fondamentali motivi: il primo è dovuto al fatto che ci spostiamo di città in città e quindi dobbiamo talvolta lasciare le valigie in auto per alcune ore (meglio che non siano troppo visibili), il secondo è che negli USA è vietato trasportare bagagli sul sedile posteriore dell’auto in quanto i sedili sono adibiti al trasporto di passeggeri (e in teoria anche le forze dell’ordine italiane talvolta redarguiscono in proposito).
Se viaggiate in 4 (come è successo a me un paio di volte) il nostro consiglio è di affittare una monovolume. Abbattendo i sedili dietro potrete alloggiare comodamente 4 valigie e 4 bagagli a mano e i due passeggeri posteriori staranno comodi e tranquilli.





Cosa non deve assolutamente mancare?

Una cosa più che fondamentale da avere con sé in auto è senza dubbio il navigatore satellitare (GPS).
Noi abbiamo scaricato le mappe degli USA e portiamo il nostro, ma è anche possibile noleggiarne uno con l’automobile (talvolta le offerte dei noleggi lo includono con una minima tariffa supplementare).
E’ davvero importante averlo a portata di mano per individuare subito i luoghi,  gli hotel, i locali che stiamo cercando ed evitare di sbagliare strada e perdersi. 
Attenzione però ad impostare l’indirizzo corretto. Nella stessa città spesso ci sono Street e Avenue con lo stesso nome!
L’unica volta che lo abbiamo dimenticato a casa, ci siamo obbligatoriamente fermati lungo la strada in una pharmacy per acquistarne uno. Per fortuna se ne trovano per tutte le tasche.


Presto altri suggerimenti e consiglio su “USA on the road” e i pernottamenti.


Leave a Reply

Instagram