Post di Viaggio

In giro per…Pisa

In tutto il mondo Pisa e la torre pendente sono un tutt’uno e solitamente le comitive di turisti arrivano in città solo per il Campo dei Miracoli.
Anche per me è lì che il pensiero corre quando si parla di questa città.

Ma Pisa non è solo la Torre o il Duomo o il Battistero. Pisa è il centro della città, i Lungarni, la passeggiata in Corso Italia e durante la mia visita ho potuto ammirare la città addobbata per le feste natalizie.

Una delle chiese che ci è piaciuta ed ha attirato la mia attenzione durante la passeggiata nel centro è quella di San Paolo a Ripa D’Arno. La facciata e lo stile mi hanno ricordato molto il Duomo di Campo dei Miracoli e infatti furono costruiti praticamente in parallelo. Molto simili, oltre alle facciate, sono anche gli interni con la struttura a tre navate.
Questa chiesa fu quasi completamente rasa al suolo durante la Seconda Guerra Mondiale, ma la ricostruzione è stata davvero notevole e ha riportato la chiesa al suo antico splendore.

Non lontano da questa chiesa mi sono imbattuta nella casa dove Galileo Galilei nacque, quando la famiglia abitò in questa città. Che bella scoperta!

Passeggiando  nel centro siamo approdati in Piazza dei Cavalieri e mi sono trovata di fronte alla famosa Scuola Normale Superiore, fondata da Napoleone all’inizio del 1800 che ha sede proprio nel Palazzo dei Cavalieri. 
La piacevole atmosfera che si respira in questa piazza è per lo più data dai numerosi giovani che qui si avvicendano o che ripassano seduti sui gradini del palazzo.

Pisa, a quanto ho potuto vedere, non è una città caotica o frenetica. 
La passeggiata sui Lungarni è stata una delle cose più piacevoli. 
Anche qui ho trovato la tranquillità e la quiete che trovo solitamente costeggiando i grandi fiumi che scorrono nel centro delle città. 

Dulcis in fundo, non poteva mancare Campo dei Miracoli [che ho scoperto chiamarsi ufficialmente Piazza del Duomo] con i suoi più famosi monumenti.

La celebre torre pendente [Campanile è il nome corretto del monumento forse più noto di Pisa] è soltanto uno degli splendidi edifici religiosi che svettano nel prato di piazza del Duomo.
La Torre si innalza accanto al Duomo e forma, con il Battistero ed il Camposanto, un insieme di costruzioni che fondono elementi “arabeggianti” [lo stile moresco del marmo intarsiato a motivi geometrici] con colonnati romanici, nicchie e pinnacoli gotici.

Campo dei Miracoli, preso d’assalto dai turisti di tutto il mondo in ogni momento dell’anno, mantiene comunque intatto il fascino e lo stile di un grande complesso monumentale.

La sensazione che ho provato visitando i luoghi sacri, salendo le scale della torre o semplicemente sedendo nel verde prato per ammirare i monumenti è quella di pace e tranquillità, pur in mezzo alla folla vociante di scolaresche, gruppi di giapponesi armati di telecamere e fotocamere o gruppi in gita parrocchiale 🙂

2 Comments

  1. marzia donnasudueruote Giugno 5, 2013

Leave a Reply

Instagram