Ricette Ricette salate

Liberiamo una ricetta: speedy gnocchi di patate

Quanto adoro gli gnocchi di patate!!!
Il problema è che talvolta non li preparo per il fatto che ci metto un sacco e sporco un po’ di pentole.
Insomma…adoro cucinare, ma quando sono pigra e ritengo che per una/due persone non sia il caso di fare tanto can-can, acquisto quelli pronti.
Immancabilmente poi però rimango delusa.
Il gusto degli gnocchi acquistati non ha nulla a che vedere con quelli freschi.
Io li trovo sempre un po’ acidi.

Tempo fa, guardando la TV, in uno dei tanti programmi di cucina, vidi un cuoco che preparava gli gnocchi a tempo di record.
Domenica scorsa, dopo una settimana negli USA e una in Brasile, avevo una voglia matta di mangiare tipicamente italiano e avevo VOGLIA DI GNOCCHI.
Al supermercato la tentazione di comprare il solito pacchetto di gnocchi confezionati era forte…ma poi mi sono ricordata del programma televisivo e ho acquistato soltanto la farina.

Una volta a casa ho preparato i tanto desiderati gnocchi, in meno di mezz’ora e senza sporcare pentole e pentolini.

Come ho fatto? Semplice:

 

  • Ho preso 4 patate di medie dimensioni, le ho lavate lasciando la buccia e le ho avvolte nella pellicola trasparente.

 

Ho messo le 4 patate nel forno a microonde per 7 minuti
  • Una volta cotte, ho tagliato le patate a metà (senza togliere la pellicola)
  • Ho messo la farina sulla spianatoia, con un cucchiaio di olio, un uovo e il sale
  • Ho posizionato le mezze patate nello schiacciapatate con la polpa rivolta verso i fori e ho schiacciato
  • La buccia e la pellicola sono rimaste nello schiacciapatate perfettamente svuotate dalla polpa

 

 

 

  • Ho impastato e poi ho tagliato la pasta a pezzi e ho formato dei piccoli salami
  • Ho tagliato gli gnocchi e li ho passati su una forchetta per dar loro la forma un po’ tonda e per rigarli.

 

  • Ho preparato un semplicissimo sugo di pomodoro e basilico mentre cuocevo gli gnocchi in abbondante acqua salata.

 

Insomma…dalla patata cruda al piatto in mezz’ora!
Sono certa che rifarò gli gnocchi molto più spesso d’ora in avanti!

 

 

 
 “Le storie sono per chi le ascolta, le ricette per chi le mangia.
Questa ricetta la regalo a chi legge. 
Non è di mia proprietà, è solo parte della mia quotidianità: per questo la lascio liberamente andare per il web”

L’equivalente della spesa per il piatto è stato versato a sostegno delle famiglie rifugiate ospitate dal Centro Astalli di Roma.

3 Comments

  1. mammagari Gennaio 31, 2014
  2. Beta Febbraio 1, 2014

Leave a Reply

Instagram