Nonostante abbia visitato questo grazioso borgo in una nebbiosa e anonima domenica autunnale, ne sono rimasta affascinata.
Grazzano Visconti si trova in provincia di Piacenza, non lontano dal centro città e facilmente raggiungile anche dall’autostrada per chi è di passaggio.
Appena si varcano le “porte” di questo paesino ci si trova immersi in un’atmosfera di altri tempi, come catapultati indietro nel tempo e bastano pochi passi per lasciarsi alle spalle le auto e la frenesia e venire inghiottiti da muri ed edifici ricchi di fascino.
![]() |
Il castello |
Come accennato, sulle vie principali ci sono diversi negozi e, oltre ai classici souvenir, è possibile acquistare prodotti tipici come dolci e vino.
![]() |
Torta di Grazzano Visconti con mandorle |
Anche i ristoranti sono numerosi e offrono menu che permettono di scoprire le tradizioni culinarie locali, primi tra tutti i famosi salumi piacentini: coppa, culatello, etc… Purtroppo, come per il castello, non abbiamo avuto modo di fermarci per mangiare ma questa è sicuramente una seconda buona motivazione per visitare nuovamente Grazzano.
Infine, un terzo buon motivo per ritornare presto è la fitta agenda di eventi che vengono organizzati nel borgo per le feste natalizie (Natale a Grazzano).
Da 6 dicembre 2014 al 6 gennaio 2015 sono veramente tante le iniziative in programma che animeranno Grazzano, tra queste sicuramente spiccano la mostra di presepi e la suggestiva fiaccolata di Capodanno all’interno del Parco del Castello.
![]() |
Fiaccolata di Capodanno (http://natale.grazzano.it/) |
Ci farò un salto tra due settimane, sembra proprio un borgo grazioso..sei poi riuscita a ritornarci?