E Lubiana di ponti ne ha tantissimi, tutti diversi. Riconoscibile dalle colonne è il Ponte dei Calzolai, chiamato così perché, al suo posto, già esisteva un vecchio ponte in legno che ospitava alcune botteghe di calzolai. Il Ponte dei Macellai, costruzione più moderna, è invece riconoscibile dai tanti lucchetti che lo decorano.
Sormontato ai quattro lati da draghi alati in rame è invece il Ponte dei Draghi. Inaugurato nel 1901, è il primo costruito in cemento armato in questa parte d’Europa. Per conoscere il perché dei draghi dobbiamo parlare di Giasone, personaggio della mitologia greca. Fu il condottiero della spedizione compiuta dagli Argonauti, a bordo della nave Argo, alla scoperta del vello d’oro, un mantello capace di guarire le ferite. Di ritorno dalla spedizione, la nave si trovò a dover risalire il Danubio e la Sava fino a raggiungere la Ljubljanica, un suo piccolo affluente. Fu proprio mentre navigava sul fiume che attraversa Lubiana, che Giasone dovette combattere contro un mostro, determinato a ostruire il passaggio della nave degli Argonauti. Il mostro era il drago, ancora oggi il simbolo della città.
Il drago, simbolo della città di Lubiana
Il centro storico ed il Castello
Mestni trg (la Piazza Civica) è un altro angolo delizioso di Lubiana. E’ circondata da eleganti palazzi, tra cui il Mestna hiša (Municipio), con la Torre dell’orologio e con la barocca Fontana dei Tre Fiumi Carniolani. Si dice che la fontana, di Francesco Robba, sia ispirata alla Fontana dei Quattro Fiumi del Bernini, a Piazza Navona. Dalla piazza, suggestivi vicoli si inoltrano fino alla Cattedrale di S.Nicola, dai decori barocchi, riconoscibile per la cupola verde. Camminando tra caffè, negozi di tendenza e gallerie d’arte, si raggiunge quindi la zona del mercato coperto di Plecnik, adagiato proprio sul lungofiume.
La Cattedrale di San Nicola
Non potete lasciare Lubiana senza essere saliti al Castello, che la domina dall’alto. Fu interamente ricostruito nel 1960 su quelle che erano precedenti fortificazioni medievali, quindi poco rimane dei vecchi arredi. Oggi ospita eventi culturali, mostre ed esposizioni d’arte, manifestazioni.
Il Castello
E’ possibile salire al Castello con la funicolare (in estate c’è anche un trenino turistico) oppure percorrendo un sentiero non molto ripido. Se però lo percorrete in inverno, dopo una nevicata, dovrete sicuramente fare un po’ di pattinaggio, magari aiutati dal corrimano lungo il muro. Faticoso, ma divertente!! Lubiana, magiche atmosfere natalizie che dall’alto sono ancora più coinvolgenti.
Per il programma completo delle Feste 2019, potete visitare il sito
Visit Ljiubljiana
La difficile salita al castello, completa di ghiaccio
Veduta sulla città
Per altre informazioni sulla Slovenia, leggi anche:
No Responses