Che fate di bello quest’estate?
Dai, ammettetelo, ve lo sarete sentiti chiedere decine di volte in queste ultime settimane!
Pare che a maggio scatti la curiosità per la vacanza altrui; che poi sia genuina oppure solo un pretesto per sbandierare dove il nostro interlocutore ha prenotato le vacanze estive è tutto da appurare, ma comunque sia è il tormentone di fine primavera.
Io non ho grossi programmi di viaggio; ne ho uno ben più grosso che comprende anche un trasloco, ma questa è un’altra storia.
Proprio perchè non ho prenotato nulla di esotico, ma mi sono sentita chiedere dagli amici quali mete estive potrei consigliare per l’estate 2019, eccovi allora la mia Top 3 che in un raggio di azione piuttosto ristretto: la Sicilia.
Si fa facile a dire Sicilia! Chi l’ha già girata in lungo e in largo, come me, sa bene che vedere una parte dell’isola non vuol dire vederla tutta. E anche per una come me che ci è stata parecchie volte ci sono sempre ancora tante cose da scoprire: tra le isole minori, infatti io ho solo visitato Pantelleria, ma mi mancano Lampedusa, le Egadi e le Eolie!
Ma non divaghiamo sui miei desideri, e tuffiamoci sulle tre zone della Sicilia che vorrei raccomandare e che, guarda caso, si trovano poco distanti dai tre aeroporti principali dell’isola.
Proprio per questo, nel caso voleste trovare dei voli economici vi consiglio di dare un’occhiata alle imperdibili offerte di volo di Momondo.
Sicilia orientale
E’ questa la zona che è facilmente raggiungibile dall’aeroporto di Catania.
Se ci seguite da un po’ di tempo, ricorderete i nostri suggerimenti per visitare Catania in un giorno: vedere ed assaggiare, perchè la granita nella brioche col tuppo come a Catania non l’ho mai trovata!
Oltre a Catania ed i suoi dintorni [assolutamente imperdibili Aci Trezza e Aci Castello] ci si può spingere a sud per visitare Siracusa oppure a nord per esplorare le Gole dell’Alcantara e godersi dei panorami mozzafiato a Taormina.
Proprio qui vi abbiamo suggerito un hotel dove dormire: Il Cantone del Faro, ma se cercate altre offerte eccovi un link dove scoprire tutti gli hotel anche della Sicilia.
Sicilia sud occidentale
Ho scoperto questa parte della Sicilia grazie al primo #ItaliainVino. Si potrebbe pensare che io sia partita dal vino Marsala, che nella città omonima ha origine, e invece ho scoperto realtà grandi, medie e piccole di aziende che dedicano tempo e passione alle uve autoctone per produrre interessanti vini bianchi, rosati e rossi.
Ma non di solo vino vive la zona, che si può raggiungere facilmente dall’aeroporto di Trapani. E’ una zona della Sicilia ricca di storia, cultura e paesaggi mozzafiato, grazie anche alle saline di Trapani che hanno un fascino davvero particolare.
Sciacca è una cittadina di mare che è stata tra le prime ad accogliermi durante le vacanze estive alla scoperta della Sicilia.
Poco distante da Sciacca c’è la spettacolare Scala dei Turchi, una formazione di roccia calcarea di un bianco puro che digrada a picco verso il mare con una forma a gradoni (da qui il nome di scala). Si trova nel paese di Realmonte, in provincia di Agrigento.
Spostandosi più ad est, sempre sulla costa meridionale, si raggiunge facilmente Agrigento e la sua famosa Valle dei Templi. Qui i templi greci sono talmente ben conservati da fare invidia alle città elleniche, persino ad Atene e al suo Partenone!
Sempre nella Valle dei Templi non perdete il Giardino della Kolymbethra, bene FAI e sito archeologico di rilevanza paesaggistica e naturalistica.
Sicilia nord occidentale
Palermo è la città, dopo Catania, che più mi ha affascinata in questa isola che amo profondamente per il clima, la gente, le bellezze e [soprattutto] il cibo.
Non si può citare la Sicilia senza pensare a Palermo e dopo averla visitata più volte posso affermare che c’è sempre qualcosa da scoprire. Proprio grazie ad un’amica di Palermo sono infatti venuta a conoscenza della parte sotterranea della città: i Qanat, ossia costruzioni di ingegneria idraulica che devono la loro origine agli arabi attorno al X secolo.
Le bellezze però non si limitano al centro città soltanto, ma anche ai dintorni con la Spiaggia di Mondello, Monreale e il suo duomo maestoso, San Vito lo Capo ed il suo famoso Cous Cous Fest.
Da Palermo poi ci si può spostare sulla costa nord della Sicilia, perfetta per una vacanza all’insegna delle spiagge e del relax. Qui infatti, al contrario di altre località di mare dell’isola, ci sono spiagge di sabbia dove è un piacere trascorrere le ore ad abbronzarsi o a leggere un libro sotto l’ombrellone.
Che ne dite di queste proposte? Voi avete dei suggerimenti da darci per la Sicilia? Scriveteceli nei commenti!!
In collaborazione con @momondo #admomondo #owtravelers