Eccellenze Post di Viaggio

Le nocciole del Piemonte IGP dei Fratelli Durando

Da anni sento parlare di Portacomaro, da prima che Papa Francesco venisse eletto, in quanto paese originario dei genitori del marito della cara ex-collega Elena. Solo però dopo anni, dopo il mio trasferimento dalla Lombardia al Piemonte, Portacomaro è diventata un perfetto punto di incontro per trascorrere una giornata in compagnia della suddetta collega e delle rispettive families nonchè la terra delle Nocciole del Piemonte IGP.

L’agriturismo “Terra d’Origine”

Nocciole del Piemonte IGP

E se a volte, in pieno inverno ci si rintana in casa, altre volte è l’Agriturismo “Terra d’origine” dei Fratelli Durando ad ospitarci per degustare tutte le prelibatezze preparate con moltissimi dei loro prodotti, prime tra tutte le Nocciole del Piemonte IGP.

La cornice è quella dell’Astigiano, il paese infatti si trova a pochi minuti da Asti, in cima a una collina circondata da vigneti di Grignolino e Ruchè, fiori all’occhiello del Basso Monferrato Astigiano e da coltivazioni di Nocciole del Piemonte IGP.

Siamo stati spesso tra Langhe, Roero e Monferrato a visitare aziende agricole e sicuramente si tratta di visite interessanti, soprattutto per gli appassionati di vino. Il Moscato poi, altro prodotto di punta dell’Azienda Agricola Durando, è uno dei miei vini preferiti, quello che non può mai mancare a casa nostra sulla tavola di Natale o in abbinamento ai dolci di cui siamo così golosi. Questa volta però è stata la visita al laboratorio di lavorazione delle nocciole del Piemonte IGP, la parte, a mio avviso, più interessante della giornata.

Le nocciole del Piemonte IGP

Nocciole del piemonte IGP Nocciola trilobata gentile dell'azienda Agricola F.lli Durando

Il processo di lavorazione della Nocciola Piemonte IGP gentile trilobata inizia da una tramoggia dove vengono versate le nocciole raccolte con quattro passate consecutive sui 28 ettari di noccioleti dell’Azienda Agricola.

Successivamente le nocciole entrano in un macchinario che toglie il guscio, e seleziona le nocciole per diametro: le più grandi vengono destinate alla vendita mentre le più piccole o imperfette vengono destinate alla lavorazione in azienda agricola. Dopo questi procedimenti le nocciole vengono tostate in un forno ad infrarossi che garantisce che il gusto così caratteristico non venga alterato ma anzi enfatizzato e valorizzato. Al termine della tostatura, un selezionatore ottico verifica e divide le nocciole prive di pellicina.

Le nocciole del Piemonte IGP sono così pronte per essere vendute al naturale o nella variante salata, perfetta per aperitivi e spuntini oppure per essere lavorate.
Abbiamo provato praticamente tutti i prodotti dell’Azienda Agricola, dalla Crema di Nocciole e gianduia con il 60% di Nocciole al torrone, dai famosissimi Brut e Bon alla pasta di nocciole per fare il gelato e in Agriturismo la torta ed il gelato. Possiamo dire che sono tutti fantastici e da quel giorno in casa nostra non entra più un solo barattolo della cugina molto più famosa, ma solo la crema di nocciole dei F.lli Durando.

Nocciole del Piemonte IGP

Le nocciole del Piemonte IGP oltre ad essere così golose hanno diverse ottime proprietà nutrizionali. Tra le più note: la riduzione delle malattie cardiovascolari attraverso la diminuzione del colesterolo cattivo e l’aumento del colesterolo buono, la riduzione della pressione arteriosa, l’aumento del transito intestinale, la riduzione del rischio di insorgenza del diabete e la riduzione del rischio di insorgenza di alcuni tumori. Dovremmo quindi imparare ad assumerla regolarmente nonostante a volte siamo frenati dal suo costo, non indifferente, che ci fa scegliere altre qualità di nocciole, magari non altrettanto pregiate.

Nocciole del Piemonte IGP

L’azienda Agricola dei Fratelli Durando

L’azienda agricola dei Fratelli Durando vanta un passato di tre secoli di storia, attraverso numerose generazioni e ha le sue radici nella viticoltura.

Dopo l’inserimento della coltivazione della Nocciola avvenuta nel 2008, dal 2013 l’azienda possiede anche un antico mulino a pietra per la produzione di farine a partire dai cereali coltivati in azienda: farro e mais “8 file”.

Nel Punto Vendita di Portacomaro è possibile ripercorrere un po’ la storia dell’Azienda Agricola anche attraverso ad alcune foto e documenti del passato. In azienda inoltre è possibile prenotare visite guidate con degustazioni al laboratorio delle nocciole, ai vigneti e ai noccioleti per grandi e bambini.

Punto vendita dell'azienda Agricola F.lli Durando di Portacomaro

I vini dell’azienda agricola

Nonostante fossimo partiti per una simpatica rimpatriata tra amici siamo tornati a casa come al solito col baule pieno di leccornie. Anche se la nocciola ha rapito quasi esclusivamente la nostra attenzione, abbiamo portato a casa anche qualche bottiglia dei vini più caratteristici di questa zona: la Barbera d’Asti, il Ruché di Castagnole Monferrato e il Grignolino d’Asti oltre a naturalmente una buona scorta di Moscato d’Asti. L’agriturismo consente di assaggiare praticamente tutti i prodotti dell’Azienda Agricola, abbinati ad altri prodotti del territorio e cucinati con le antiche ricette tradizionali del posto.

No Responses

Leave a Reply

Instagram