Arriva la bella stagione e cresce la voglia di partire: che si tratti di un’escursione in giornata o un viaggio on the road, in queste occasioni il panino perfetto è il miglior amico dei pranzi di ogni viaggiatore, spesso però la praticità ha il sopravvento sul gusto.
Leggendo l’articolo qui sotto e seguendo i consigli proposti si potrà ovviare al solito pranzo al sacco, preparando così il panino perfetto.

Scegliere gli ingredienti giusti
Il primo elemento da tenere in considerazione è che il pasto verrà preparato in anticipo e che quindi la scelta del pane più adatto è davvero essenziale. Scegliere del pane confezionato come quello in cassetta potrebbe non essere l’opzione ottimale, mentre optando per dei panini non industriali sarà più facile riuscire a mangiare un pranzo al sacco che sia fragrante e consistente.
In relazione a ciò, per rendere il pasto anche meno noioso, la scelta del tipo di pane dovrebbe essere fatta in linea con la ricetta per un abbinarlo in modo ottimale con il resto degli ingredienti. Se ci si organizza con un po’ di anticipo, si possono scovare i prezzi migliori facendo la spesa online e acquistando, ad esempio, il pane in offerta tra un’ampia gamma di prodotti a seconda del tipo di impasto che si preferisce.
Per quanto riguarda gli altri ingredienti, ci sono dei piccoli accorgimenti da seguire: evitare i condimenti che rilasciano molti liquidi, come i pomodori freschi o il tonno, per non rendere il panino molliccio; spalmare sempre una salsa cremosa, non liquida, per aggiungere morbidezza e sapore al panino; includere una fonte di proteine per garantire un pasto sostanzioso e nutriente.
Confezionare al meglio il panino
Una volta assemblato il panino perfetto, è fondamentale confezionarlo correttamente per il trasporto. Tra i materiali da prediligere per questa operazione, la pellicola trasparente e la carta stagnola aiuteranno a mantenere la freschezza e a prevenire eventuali perdite di condimenti, ma non sono le alternative più sostenibili.
Chi ha a cuore l’ambiente può preferire l’uso di contenitori riutilizzabili per ridurre la produzione di rifiuti, un fattore da non sottovalutare soprattutto quando si è in viaggio e si può avere difficoltà a fare la corretta raccolta differenziata. In commercio ne esistono di ogni tipo e forma, l’importante è assicurarsi che siano adatti alla conservazione degli alimenti.

Ricette anti-noia
Fatte tutte le dovute premesse, ecco tre ricette sfiziose per un panino perfetto nelle proprie gite fuori porta!
Panino al salmone affumicato e crema di avocado
Ingredienti: pane integrale o ai cereali, salmone affumicato, avocado maturo, succo di limone, sale e pepe, spinacino fresco.
Procedimento: Schiaccia l’avocado con il succo di limone, sale e pepe per creare una crema, nel frattempo tosta leggermente il pane. Successivamente spalma la crema di avocado sul pane tostato e infine aggiungi le fette di salmone affumicato e le foglie di spinaci freschi.
Panino al pollo alla griglia con pesto e pomodori secchi
Ingredienti: Panino ciabatta o baguette, petto di pollo alla griglia affettato, pesto alla genovese, pomodori secchi sott’olio, provola affumicata, rucola.
Preparazione: taglia il panino ciabatta o la baguette a metà e palma il pesto su entrambe le fette di pane. Aggiungi il pollo alla griglia, i pomodori secchi e il formaggio, concludendo con un mazzetto di rucola.
Panino vegetariano con hummus e verdure grigliate
Ingredienti: pane pita integrale o pane focaccia, hummus, verdure grigliate a piacere, olive nere a fette, sesamo.
Preparazione: taglia il pane pita o la focaccia a metà e spalma uno strato generoso di hummus su entrambe le fette di pane e cospargi di sesamo per dare croccantezza. In ultimo aggiungi le verdure grigliate e le olive nere a fette.