Non essendo mai stata a Milano, a Marzo ho deciso di coinvolgere Paola in un fine settimana alla scoperta della città e di posti dove poter provare la cucina locale rigorosamente senza glutine.
Un piatto classico a Milano è l’Orecchia d’elefante, ci hanno consigliato il Ristorantino della carne, ne hanno 30 tipi con e senza glutine.
Dal menu si può scegliere tra antipasti, primi, secondi e un’ampia scelta di carne cotta su pietra lavica.
In foto trovate come antipasto lardo di colonnata su bruschetta con miele di castagno e crostini di polenta con lardo nostrano.
Altro piatti tipico milanese è il riso al salto, nasce come un piatto di recupero, per riciclare il risotto alla milanese avanzato, viene schiacciato e saltato in padella con burro, in modo da creare una crosticina croccante.
Passiamo ora al piatto forte: le orecchie d’elefante; sono le classiche cotolette alla milanese con l’osso di carne di vitella e doppia panatura, cotta poi in abbondante burro chiarificato, così la panatura rimane croccante e non si stacca dalla carne.
La scelta è stata difficile, abbiamo puntato ad un classico con patate saltate al rosmarino, a qualcosa di molto sostanzioso con spianata e pomodori secchi e ad un sapore un po’ più sfizioso con cipolle di Tropea caramellate.
L’ultimo giorno a nostra disposizione, la domenica, abbiamo deciso di svegliarci con comodo e fare il Brunch domenicale.
Da Pan per me trovate tutto esclusivamente senza glutine, sia dolce che salato. Il locale è piccolino e molto accogliente, ha anche uno spazio esterno, ma la cosa più particolare è il poter mangiare su un’altalena; ricordatevi, però, di chiederla al momento della prenotazione.
E’ possibile scegliere tra 4 proposte per il brunch, che comprendono una bibita, il dolce e il caffè, io ho scelto un menu Americano con nidi di bacon e uova, club sandwich, patate al forno.
Per Paola un menu Norvegese con involtini di carpaccio di tonno affumicato con mela verde e riduzione di balsamico, sandwich di salmone con philadelphia, zucchine e pomodoro, patate al forno.
La mia prima escursione culinaria a Milano si conclude qui, ma sicuramente ci tornerò, visto che oltre al cibo ho apprezzato molto anche la città, se siete interessati ad altri locali milanesi (con proposte con e senza glutine) vi consiglio di dare un’occhiata al Food Tour che Viaggi & Delizie ha creato in centro a Milano.