Tappa 1 – Lokal
Ed è proprio qui, da Lokal, uno dei locali di una piccola catena, che beviamo la classica Pivo [come si chiama la birra in ceco] e assaggiamo il Prosciutto di Praga con una panna montata al rafano [in assoluto il mio piatto preferito], il salame “italiano” come viene chiamato il cotechino e ancora il formaggio di capra sottolio con cipollotti e peperoncino.

La pancia non brontola più; il nostro stomaco è già in parte soddisfatto e possiamo quindi incamminarci verso la seconda meta.
Passeggiare in questo modo, tra un locale e l’altro, ci permette di conoscere le zone in modo più diretto e, data l’ora, scoprire gli usi ed i costumi degli abitanti di Praga nella loro pausa pranzo in un giorno feriale.
Tappa 2 – Eska
Proprio nella seconda tappa troviamo parecchi uomini e donne d’affari intenti a consumare il loro pasto. Ci troviamo in un locale moderno, una vecchia fabbrica trasformata in negozio di pane e pasticceria al piano terra e ristorante al primo piano.
Riflettendoci su, non sarebbe certo un posto dove mi fermerei per un pranzo durante la visita alla città.
Il ristorante si chiama Eska e propone piatti della tradizione ceca cucinati in chiave moderna, più leggera, più accattivante e più salutare.
Assaggiamo qui le patate cotte nella brace, una tenerissima guancia di maiale che si scioglie in bocca accompagnata da verdure corccanti e friggitelli arrostiti con una crema di semi di zucca che a riguardare le fotografie mi viene l’acquolina in bocca.
Piatti all’apparenza semplici ma cucinati in modo molto salutare e presentati in modo magistrale.
Tappa 3 – Caffé Alchymista
Ora, più sazi e più affiatati, grazie anche alle chiacchiere che attorno al tavolo rendono il momento del pasto sempre piacevole, seguiamo Lukàs verso la terza tappa, che prevede un trasferimento in tram. Anche gli spostamenti con i mezzi pubblici, quando previsti, sono solitamente compresi nel prezzo di un food tour, e il Prague Urban Adventures Food Tour non fa eccezione.
Scendiamo dal tram poche fermate più avanti in una zona che sembra piuttosto periferica sebbene sia invece alquanto centrale. Siamo attorniati da palazzoni, dallo stadio della squadra di calcio più famosa in città, lo Sparta Praha, e dei grandi prati in cui corrono allegramente i cani accompagnati dai loro padroni.
Giriamo attorno allo stadio ed entriamo in un caffé, Cukrarna Alchymista, uno dei più famosi di Praga al di fuori di quelli storici del centro. Attraversiamo tre piccole stanze e ci dirigiamo nel giardino sul retro: un’oasi di pace e di tranquillità tra alberi, fontanelle e un piccolo laghetto artificiale. Questo è il luogo perfetto per sorseggiare un caffè o una cioccolata e degustare una fetta di torta. Le fette che arrivano al tavolo sono 6 e per poterle assaggiare tutte ci armiamo di forchettina e facciamo girare in senso orario i piattini in modo che tutti possano prenderne una forchettata.
Tappa 4 – Bier Garden
Vuoi non terminare il food tour in un Bier Garden?
Eccoci ripartire allora verso la nostra ultima meta, sulla collina che si affaccia sulla città verso la Moldava.
Sebbene sia un giorno feriale e sebbene il pomeriggio non sia ancora inoltrato, ci sono parecchi gruppi di amici o coppiette seduti ai tavoloni e sulle panche piuttosto spartane che sorseggiano pinte di birra.
I bier garden sono luogi di solito molto rilassati, ci si serve da soli, ci si siede dove si vuole e non ci sono limiti di tempo; ci si può trattenere anche tutto il pomeriggio.
La birra qui ha un costo decisamente contenuto, l’unica cosa che a me non piace molto è che venga servita in bicchieroni di plastica, per intenderci quelli che solitamente vengono dati ai concerti, agli eventi, negli stadi.
E’ però un’ottimo modo di trascorrere un momento di relax e quello in cui siamo stati noi, poco distante dal grande metronomo posto sulla collina nel 1991 nel luogo in cui, fino al 1962, troneggiava la statua di Stalin. ha anche una bellissima vista.
Per finire… Kantyna
Dopo l’ultimo brindisi il gruppo del Food Tour Praga si divide e ognuno prosegue in autonomia la visita della città.
Noi e approfittiamo per andare a scoprire un ulteriore locale, nella zona nuova di Praga, poco distante dalla “casa danzante”, dove acquistare dell’ottimo Prosciutto di Praga e mangiare della carne cucinata al momento di qualità davvero ottima.
Questo locale, Kantyna, ha uno stile molto moderno in un ambiente ricostruito come le vecchie macellerie di un tempo.
Nella prima sala si possono acquistare i tagli di carne da portare via oppure da farsi grigliare nella seconda sala. La scelta della griglia prevede poi anche grandi pezzi di carne arrostiti e serviti a peso su un vassoio self service.
A mio parere è il locale ideale per trascorrere una bella serata in compagnia o per fare un veloce spuntino a pranzo. Il problema è quello di trovare posto a sedere ad uno dei bellissimi tavoloni in marmo, ma il personale è efficiente e disponibile a sistemare e riattrezzare i post appena gli avventori terminano di mangiare e lasciano il locale.