“Amore Zucchero e Cannella” di Amy Bratley, Newton Compton Editori, è un bellissimo libro che narra di una giovane donna londinese che lavora presso la casa d’aste Rosendale alle prese con una delusione d’amore e una situazione familiare piuttosto sgangherata. La protagonista ha però ereditato dalla nonna un bellissimo libro contenente massime e consigli sul ruolo della donna in casa, delle casalinghe degli anni ’50.
“Fare la casalinga non è tanto male se paragonato alle altre possibilità di carriera femminile. Le donne dovrebbero rimboccarsi le maniche, smetterla di sognare di far carriera o anche solo un lavoro d’ufficio, e dedicarsi alle faccende e a infornare torte” Odio le faccende domestiche, Peg Bracken, 1962
Nel romanzo, oltre ai suggerimenti da “brava casalinga” ci sono anche alcune ricette di dolci, cocktail o dritte su come cucire grembiuli e fazzoletti coordinati.
Spinta dalla curiosità (e dalla golosità) mi sono dilettata nel provare una delle ricette:
TARTUFI AL CIOCCOLATO
Ingredienti
210 g di cioccolato fondente
210 ml di panna da montare
30 g di burro senza sale
Noccioline o uvetta (a scelta)
Cacao in polvere e/o granella di nocciole
Preparazione
Spezzettare la cioccolata e metterla da parte.
In un pentolino, riscaldare la panna da montare a fiamma moderata e una volta portata ad ebollizione, aggiungere la cioccolata in pezzi.
Mescolare fino a far sciogliere completamente la cioccolata ottenendo un composto senza grumi; aggiungere quindi il burro. Continuare a mescolare fino ad avere un impasto cremoso.
Aggiungere nocciolino o uvetta, o qualunque altra cosa a scelta.
Lasciare raffreddare il composto (per fare prima si può anche usare il frigorifero); poi, una volta freddo, formare delle palline con l’aiuto di un cucchiaio.
Rotolare i tartufi nel cacao in polvere o nella granella di nocciole.
Servire con una cucchiaiata di panna montata al brandy.
Io ho optato per uvetta e nocciole da mettere nel cioccolato e ho messo il composto a raffreddare sul balcone.
Ecco: giudicate voi sul risultato. Chi le ha assaggiate ha approvato la scelta per il dolce.
“Per preparare perfetti dolci, serve una felice atmosfera in cucina. Accendete le candele, indossate una graziosa vestaglia e mettete una dolce musica rilassante che vi aiuti a miscelare uno squisito impasto” Consigli per una casa perfetta, 1959