Post di Viaggio

Foresta Nera: Königsfeld, la seconda tappa del nostro itinerario in auto

Dopo aver fatto conoscenza della Foresta Nera entrandovi dal suo accesso meridionale, la cittadina di Staufen, abbiamo deciso di proseguire il nostro itinerario in auto di sette giorni verso Nord. 

La cattedrale di Freiburg

Tappa imperdibile la capitale della Foresta Nera, FreiburgFriburgo città universitaria molto vivace.  Ci accoglie con un bel sole ed un colorato mercato dei contadini proprio nella Münsterplatz la piazza che circonda la Cattedrale della città, in stile gotico, edificata in epoca medievale e dominata dalla sua torre campanaria alta ben 116 metri.

Gli asparagi bianchi sono i protagonisti anche qui; siamo nel pieno della stagione e ci siamo innamorati della zuppa di asparagi che abbiamo trovato in quasi tutti i ristoranti nella nostra precedente tappa! Un’altra verdura (?) molto diffusa è il rabarbaro che però, contrariamente a quanto fatto in Svezia, non siamo riusciti ad assaggiare in nessuna preparazione, chissà per cosa lo usano i tedeschi…

Gli asparagi bianchi tipici della Foresta Nera
Gli asparagi bianchi tipici della Foresta Nera
Casa di Erasmo da Rotterdam

Sono numerosi gli edifici di pregio che si affacciano sulla Münsterplatz, il vecchio ed il nuovo municipio sorgono a pochi metri l’uno dall’altro, adiacenti all’Ufficio Informazioni Turistiche. Il vecchio palazzo della dogana e del commercio dalle cui arcate si ha una magnifica visuale della cattedrale e dal lato opposto di quest’ultima la casa della balenaHaus zum Walfish dove visse Erasmo da Rotterdam. 

Antico palazzo del commercio e della dogana
Antico palazzo del commercio e della dogana di Freiburg
Bockwurst o bratwurst?

Approfittiamo delle bancarelle per un tipico pranzo tedesco all’ombra della cattedrale a base di bockwurst e bratwurst e riprendiamo il viaggio per la nostra seconda tappa, la cittadina di Königsfeld.

Per arrivarci dobbiamo attraversare un piccolo “passo” di montagna e li troviamo per la seconda volta in pochi giorni primaverili, la neve, parecchia neve!!!

Panorami innevati verso Konigsfeld nella Foresta Nera
Panorama innevati verso Konigsfeld nella Foresta Nera

Finalmente chilometro dopo chilometro torna un tiepido sole e quando arriviamo allo Schwarzwald Parkhotel ci mettiamo subito in marcia per uno dei tantissimi sentieri della zona di Königsfeld da percorrere a piedi o in bici. 

Lo Schwarzwald Parkhotel di Konigsfeld
Lo Schwarzwald Parkhotel di Konigsfeld

L’hotel è immerso in una bellissima pineta e quando rientriamo verso sera, con una forte nevicata in corso, ci sembra un po’ quello di Shining, anche a causa del parcheggio semideserto…
Fortunatamente non facciamo brutti incontri e ci godiamo invece un’ottima cena al ristorante dell’hotel dove decidiamo di rimanere per via del pessimo tempo; i piatti sono gli stessi già assaggiati a Staufen, i prezzi più economici e anche qui troviamo ottima birra weiss

Le cascate Triberger le più alte della Germania

L’indomani decidiamo di visitare le cascate Triberger, ad una trentina di chilometri da Königsfeld sono quelle con salto più alto di tutta la Germania. Purtroppo la nostra sfortuna col maltempo continua e non riusciamo ad arrivare proprio alla base della cascata perchè, nonostante abbiamo pagato l’ingresso, il personale decide di chiudere il sentiero.

Il paesino che le ospita però offre altri spunti interessanti: la più grande esposizione al mondo di orologi a Cucù, tutti fatti artigianalmente dai più piccoli a quelli giganti che valgono alcune migliaia di euro e la pasticceria che si dice abbia inventato la torta Foresta Nera, il Café Schäfer. Ad onor del vero però vi dico che ho preferito di gran lunga quella assaggiata a Staufen!

 Orologi a cucù a Triberger
Orologi a cucù a Triberger
Torta Foresta Nera nella pasticceria che si dice l'abbia inventata il Cafè Schafer di Triberger
Torta Foresta Nera nella pasticceria che si dice l’abbia inventata: il Cafè Schafer di Triberger

Ritornati a riposare e a riscaldarci un pochino in hotel a Königsfeld decidiamo poi di partire alla scoperta dei sentieri attorno al paesino. Purtroppo le informazioni turistiche qui sono esclusivamente in tedesco e capire quale sentiero fare è abbastanza duro. La nostra intenzione era di percorrere il sentiero rosso “herzegsund”, lungo 11Km e principalmente dedicato alle bici ma persi i cartelli segnaletici dopo poco e scegliendo direzioni a caso (come fatto a Staufen) troviamo strade e sentieri molto carini attraverso graziosi villaggetti e cosa molto importante, riusciamo anche a rientrare in hotel.

Passeggiando nella Foresta nera nelle vicinanze di Konigsfeld
Passeggiando nella Foresta nera nelle vicinanze di Konigsfeld

Lasciamo volutamente per l’ultima giornata trascorsa nella Foresta la visita al Schwarzwälder Freilichtmuseum Vogtsbauernhof, un museo all’aria aperta che mostra come vivevano gli abitanti del luogo negli scorsi 400 anni. Il museo è molto adatto sia per i cani (ne abbiamo due con noi) sia per i bimbi, polpettina è ancora nella pancia ma penso già a lei mentre visitiamo le sei case – fattorie perfettamente ricostruite con materiali ed arredi dell’epoca.

Abitazione e cascina tipica delle aree più a nord della Foresta Nera
Abitazione e cascina tipica delle aree più a nord della Foresta Nera

Queste costruzioni racchiudevano in un unico edificio lo spazio per gli animali generalmente al piano terra fronte valle, quello per la servitù ed i bambini in una zona a metà altezza e quello della famiglia, situato nella parte alta della costruzione, nel sottotetto generalmente sul lato meno esposto alle intemperie dove vi era una situazione climatica più favorevole.

Sala da pranzo di una abitazione tipica della Foresta Nera
Sala da pranzo di una abitazione tipica della Foresta Nera

Oltre alle varie tipologie di abitazioni caratteristiche delle varie zone della Foresta Nera sono stati perfettamente ricostruiti alcuni edifici di utilità della comunità come un mulino ad acqua, la segheria, la cappella, la scuola, i Magazzini per le provviste volutamente lontani dalle case per limitare i danni in caso di incendio, così come il forno, la distilleria e la fucina.

Edifici pubblici della comunità della Foresta Nera: il Mulino ad acqua, la segheria, il forno e la fucina
Edifici pubblici della comunità della Foresta Nera: il Mulino ad acqua, la segheria, il forno e la fucina
La scuola del villaggio della Foresta Nera
La scuola del villaggio della Foresta Nera

Per visitare il museo è possibile acquistare un biglietto individuale e gironzolare a piacere nel villaggio leggendo i pannelli scritti anche in inglese e francese o prendere parte a visite guidate. Per i bambini ci sono visite dedicate e possibilità di festeggiare all’interno del parco avventura il loro compleanno. 

No Responses

Leave a Reply

Instagram