Chi pensa al Cile non può, tra le altre cose, non pensare a Pablo Neruda, politico, diplomatico e poeta cileno conosciuto in tutto il mondo. Ed è proprio per questo motivo che quando sono stata in Cile ho voluto visitare le case di Pablo Neruda; avevo letto che erano una più particolare ed eccentrica dell’altra. Ma avevo letto che erano soprattutto dislocate in luoghi davvero spettacolari. E non sono stata delusa dalla descrizione.
La Chascona – Santiago del Cile
Ho iniziato visitando la prima casa a Santiago del Cile: la Chascona.
La Chascona si trova nel Barrio Bellavista, il quartiere bohemien di Santiago, dove si possono trovare numerosi bar, ristoranti e locali di artisti. ll quartiere si trova alla base della collina di San Cristobal e la Chascona è poco distante dalla stazione della funicolare che in pochi minuti porta alla sommità, dove si trova il santuario e la statua de la Inmaculada Conception.
![Pablo Neruda](http://viaggiedelizie.com/wp-content/uploads/2021/07/Pablo-Neruda-La-Chascona-1-576x1024.jpg)
La Chascona riflette lo stile di Neruda e il suo amore per il mare. Questa casa fu fatta costruire per la allora amante segreta, Matilde Urrutia, e il nome deriva da una parola di origine quechua che si riferisce ad una criniera selvaggia di capelli, come i capelli rossi e ricci della Urrutia stessa.
Il poeta la fece costruire nel 1953 e vi abitò fino alla sua morte, nel 1973. Matilde Urrutia si occupò di risistemarla dopo che, proprio in occasione della morte e della esposizione del feretro del poeta, venne pesantemente danneggiata.
![Pablo Neruda](http://viaggiedelizie.com/wp-content/uploads/2021/07/Pablo-Neruda-La-Chascona-3-1024x576.jpg)
Come in tutte e tre le sue case, che hanno in comune la bellissima vista, dalla Chascona si gode un bel panorama sulle Ande. Ed è anche per questo motivo che molte delle stanze hanno grandi finestre e tra i vari settori in cui è costruita, ci sono passaggi esterni e giardini rigogliosi con panchine e sedie sulle quali trovare riposo e ispirazione.
La Sebastiana – Valparaiso
Anche la casa di Pablo Neruda a Valparaiso, La Sebastiana, si trova nel Barrio Bellavista. La struttura della villa è davvero notevole, ma lo è altrettanto la vista che si gode da lì verso il porto e l’oceano.
Questa casa non fu fatta costruire da Pablo Neruda, ma egli la comprò dagli eredi del costruttore spagnolo Sebastian Collodo che se l’era fatta costruire per trascorrere lì la sua vecchiaia.
Il poeta la inaugurò nel 1961, il giorno della festa dell’indipendenza cilena (18 settembre). Dopo la sua morte venne abbandonata ed è recente la ristrutturazione e la riapertura come museo, che risale al 2012.
![Pablo Neruda](http://viaggiedelizie.com/wp-content/uploads/2021/07/Pablo-Neruda-La-Sebastiana-3-576x1024.jpg)
![Pablo Neruda](http://viaggiedelizie.com/wp-content/uploads/2021/07/Pablo-Neruda-La-Sebastiana-2-1024x576.jpg)
La Sebastiana è una casa alquanto imponente, che prevedeva inizialmente 4 appartamenti. Dalle finestre delle stanze, grandi vetrate affacciate verso il mare, il poeta poteva godere della vista di tutta Valparaiso.
Per arrivarci è necessario prendere uno degli autobus che salgono sulla collina oppure una delle teleferiche/ascensori per cui Valparaiso è tanto famosa.
Isla Negra – El Quisco
La terza casa di Pablo Neruda che merita di essere visitata è quella di Isla Negra, sulla costa a El Quisco, a circa 50 km a sud di Valparaiso. Sebbene il nome “Isla Negra” potrebbe far pensare ad un’isola, la casa si trova sulla terraferma, ma deve il suo nome ad uno sperone di roccia nera che affiora nelle vicinanze della costa.
Questa era la casa preferita del poeta, quella in cui trascorreva più tempo con Matilde Urrutia quando si trovavano in Cile. La sua carriera di diplomatico lo portò molto tempo all’estero, dalla Birmania all’Argentina alla Spagna, dove divenne console a Madrid.
![Pablo Neruda](http://viaggiedelizie.com/wp-content/uploads/2021/07/Pablo-Neruda-Isla-Negra-3-1024x683.jpg)
La Casa de Isla Negra fu fatta costruire da Pablo Neruda in modo che somigliasse il più possibile ad una nave : soffitti bassi, pavimenti scricchiolanti e stretti passaggi. In questa casa si trovano alcune collezioni relative agli ambienti marini: conchiglie, bottiglie particolari e persino navi in bottiglia.
![Pablo Neruda](http://viaggiedelizie.com/wp-content/uploads/2021/07/Pablo-Neruda-Isla-Negra-1.jpg)
In questa casa furono sepolti sia Pablo Neruda che Matilde Urrutia.
Tutte e tre le case di Pablo Neruda sono oggi gestite dalla Fondazione Pablo Neruda e purtroppo non è possibile fotografarle al loro interno.
La visita alle case è però un ottimo modo per vedere uno spaccato di vita cilena del secolo scorso e comprendere meglio anche la storia di questo paese che a noi arriva alquanto frammentata, e la storia di Neruda, la sua amicizia con il presidente Allende e al colpo di stato del generale Pinochet che avvenne pochi giorni prima della sua morte. Proprio per questa coincidenza la morte di Pablo Neruda è ancora avvolta da un’aura di mistero; c’è ancora chi ritiene che non fu la malattia per cui era ricoverato in ospedale a dargli il colpo di grazia.