Post di Viaggio

Escursioni in Valle Varaita: alla scoperta del Bosco d’Alevé

Tra le escursioni che si possono fare in Valle Varaita, quella che conduce al Rifugio Bagnour (e all’omonimo laghetto) è sicuramente una delle più interessanti dal punto di vista naturalistico. Siamo in Piemonte, in una zona che si contraddistingue per le sue belle valli ricche di cime che raggiungono i 3000 metri, tra le quali il Monviso regna incontrastato: la Valle Varaita e le parallele Valle Po e Valle Maira. La Valle Varaita si raggiunge dall’autostrada A6 Torino-Savona, uscita Marene o Fossano, proseguendo poi per Costigliole Saluzzo. Di qui percorre la provinciale che sale fino al valico del Colle dell’Agnello, al confine con la Francia.

Il percorso che proponiamo parte dall’ alta Val Varaita, in frazione  Castello di Pontechianale e consente di  attraversare il Bosco dell’Alevé, un autentico paradiso naturale.

Il bosco d’Alevé
Escursioni in Valle Varaita
Il laghetto Bagnour (nascosto dalla neve)

Si tratta di un bosco antichissimo, percorso da numerosi sentieri circondati da una foresta di pini cembro, una particolare specie di pino che si differenzia dagli altri per i lunghi aghi bicolore, a mazzetto.  E’ una pianta molto longeva e quindi nel bosco si trovano molti esemplari che superano il mezzo millennio. Il bosco si estende per ben 800 ettari (è quindi una delle cembrete più estese d’Europa) nei comuni Sampeyre, Casteldelfino e Pontechianale, sul versante sud-ovest del Monviso. Tra le escursioni che si possono fare in inverno con le racchette da neve, il Bosco d’Alevè è sicuramente tra quelle imperdibili. In estate invece, potete organizzare la classica escursione in giornata oppure, dormendo al rifugio, scegliere qualche percorso più impegnativo.  Per conoscere tutti i percorsi della valle, consigliamo di consultare il sito Valle Varaita Trekking, dove troverete anche preziose informazioni sulle strutture ricettive.

Il percorso

Percorrendo la provinciale, poco prima di Pontechianale, in frazione Castello, si lascia l’auto nel parcheggio sterrato sulla destra, situato poco prima dell’abitato. Il sentiero è segnalato da un pannello in legno dove troverete anche le indicazioni per sapere se il rifugio è aperto o chiuso (per mangiare, conviene prenotare).

Il sentiero, quasi sempre in salita ma non impegnativa, si addentra quasi subito nella pineta.  Salendo si incontrano piccoli agglomerati di antiche baite: dapprima la baita rifugio Grongios Martre e più avanti , la Grangia Peiro Grongetto. In questo punto il bosco abbandona temporaneamente il sentiero e quindi, per i più affaticati, è il posto ideale per fare una sosta o scattare una foto (c’è anche una cornice realizzata con pezzi di legno). Lasciando sulla destra il sentiero che porta al Lago Secco si prosegue ancora fino ad arrivare ad un pianoro che anticipa la vista del Rifugio Bagnour.

Tra le tante escursioni che si possono fare in Valle Varaita, questa è adatta a tutti, anche a famiglie con bambini. In poco più di un’ora si arriva al rifugio e di qui si può scegliere se tornare percorrendo la stessa strada, oppure completare il percorso ad anello scendendo verso il piccolo Lago Secco (1890 m). Se scegliete questa opzione, superata la conca del laghetto, dovete scendere lungo la mulattiera che conduce alle Grange Pralombert. Giunti al bivio, si abbandona il sentiero per le grange prendendo quello che, a mezzacosta, conduce a Castello. Il sentiero di ricongiunge con il percorso dell’andata nei pressi della Grangia Peiro Grongetto.

Il Rifugio Bagnour

Il Rifugio Bagnour è raggiungibile sia in estate che inverno, se necessario muniti di  ciaspole o ramponcini (alcune zone del bosco sono in ombra e quindi possono essere ghiacciate). In estate l’apertura è continuata, durante le altre stagioni è aperto soltanto nei week-end, E’ dotato di una camera da due persone ed una da quattro, oltre ad un camerone da 14 letti. Il rifugio ha una splendida terrazza con tavoli, dove è possibile mangiare un’ottima polenta concia o con salsiccia. Sono ottimi anche i dolci! Oppure potete rilassarvi al sole circondati dalla bellezza del Bosco d’Alevé o fare quattro chiacchere con i proprietari, molto simpatici e cordiali.

Il laghetto è adagiato nel pianoro sottostante ed in inverno è solitamente coperto dalla neve. Ne individuiamo comunque la collocazione, essendo di dimensioni piuttosto piccole. Con il tempo infatti la sua estensione si è ridotta e si sta trasformando sempre più in torbiera.

Escursioni in Valle Varaita
Rifugio Bagnour
Escursioni in Valle Varaita

Insomma una passeggiata che abbina bellissimi paesaggi, da percorrere in tutta tranquillità immersi nella natura, con una piacevole sosta “golosa”.

Qualche informazione tecnica:

Località di partenza: Castello di Pontechianale 1600 m.
Località di arrivo: Lago e rifugio Bagnour 2017 m.
Dislivello: 417 m.
Tempo di salita:  1,30 h

Leave a Reply

Instagram