Consigli Pratici Post di Viaggio

Sud della Champagne: itinerario di 4 giorni tra storia, vino e cultura

La regione della Champagne è famosa in tutto il mondo per le sue bollicine raffinate, ma c’è una parte meno conosciuta – e per questo ancora più affascinante – che attende solo di essere scoperta: il sud della Champagne. Un angolo autentico, punteggiato da borghi storici, colline vitate e abbazie millenarie.

In questo viaggio di 4 giorni scopriremo insieme alcune delle perle del sud della regione: Troyes, Essoyes, Les Riceys, l’abbazia di Chiaravalle fino a spingerci in Alta Marna, a Langres. Un viaggio perfetto per chi ama unire cultura, natura e sapori del territorio.
Pronti a partire?

Côte des Bar

Giorno 1: Troyes, tra colori medievali e arte gotica

Iniziamo il nostro viaggio da Troyes, antica capitale storica della Champagne e città dal fascino medievale inconfondibile. Il suo centro storico, a forma di tappo di champagne (coincidenza?), è un dedalo di viuzze acciotolate, case a graticcio colorate e chiese gotiche maestose.

Cosa vedere:

  • La Cattedrale di Saint-Pierre-et-Saint-Paul, capolavoro del gotico con splendide vetrate istoriate.
  • Le strade del centro come Rue Champeaux e Rue Emile Zola, ideali per passeggiare tra boutique, librerie e bistrot
  • I musei dedicati al vetro, alla stampa e alle belle arti
  • Non dimenticate una passeggiata lungo il canale per ammirare le statue che punteggiano le rive

Dove mangiare: fermatevi in una delle brasserie del centro per gustare specialità locali come l’andouillette de Troyes (dal gusto forte, attenzione!) e magari concludere la serata con un calice di Champagne in uno dei wine bar del centro.

Giorno 2: Essoyes, il villaggio di Renoir

Lasciamo Troyes in direzione sud, verso Essoyes, un piccolo villaggio sulle rive dell’Ource che ha ispirato uno dei più grandi pittori francesi: Pierre-Auguste Renoir. Qui il tempo sembra essersi fermato

Da non perdere:

  • La casa della famiglia Renoir, oggi museo, dove scoprire la vita quotidiana del pittore e della sua famiglia
  • Il cimitero del villaggio, dove Renoir è sepolto insieme ai suoi cari
  • Una passeggiata luingo il percorso Renoir e il museo, che unisce arte e natura tra pannelli informativi e scorci suggestivi

Nel pomeriggio potete visitare una delle cantine della zona per scoprire la produzione del Champagne della Cote des Bar, meno noto rispetto a quello del nord della regione, ma altrettanto affascinante e spesso più artigianale.

Giorno 3: Les Riceys e l’abbazia di Chiaravalle

La terza tappa è Les Riceys, l’unico comune della Champagne ad avere ben tre AOC vinicole: Champagne, Coteaux Champenois e il rarissimo Rosé des Riceys, un vino tranquillo da Pinot Noir, delicatamente profumato.

Côte des Bar

Cosa fare:

  • Visitate una maison de Champagne familiare, con degustazione e spiegazione delle varie AOC
  • Passeggiata tra i villaggi che compongono Les Riceys: Ricey-Bas, Ricey-Haute-Rive e Riceys-Haut
  • Pranzo tipico in un ristorante locale con piatti della tradizione

Nel pomeriggio dirigetevi verso l’Abbazia di Chiaravalle (Clairvaux) fondata da San Bernardo nel 1115. Oggi è in parte visitabile e offre una testimonianza unica del monachesimo cistercense e della sua influenza culturale.

Giorno 4: Langres, città fortificata e panorami mozzafiato

Ultima tappa: Langres, città d’arte e di confine tra Champagne e Borgogna. Sorge su un altopiano e offre un panorama spettacolare sulla campagna circostante.

Cosa vedere:

  • Le sue mura fortificate, tra le più imponenti di Francia, con camminamenti di ronda e bastioni
  • La Cattedrale di Sant-Mammès, capolavoro di architettura romanica e gotica
  • Il Museo d’arte e storia Guy-Baillet, per conoscere meglio la ricca storia locale

Langres dà il nome anche a un delizioso formaggio AOC che si può degustare nei mercati e nelle fromagerie del centro. Accompagnatelo con un bicchiere di Champagne per un abbinamento sorprendente.

Consigli pratici

  • Come muoversi: l’auto è il mezzo ideale per esplorare il sud della Champagne, vista la natura rurale della zona
  • Dove mangiare (i nostri suggerimenti)
    a TroyesLe Vegetal 9, ruelle des Chats
    BAM Restaurant 1, Cr du Mortier d’Or
    a Les RiceysLe Clos des Cadoles 24, Rue du Pont
    a LangresRestaurant Mirabelle – Clos Vauban 1, Place de Colonel de Grouchy

  • Periodo ideale: da maggio a ottobre, per godere del clima mite, delle vigne rigogliose e delle feste tradizionali.

Il sud della Champagne è la meta ideale per chi cerca una Francia più intima e genuina, dove il tempo sembra scorrere più lentamente. Un itinerario tra borghi pittoreschi, grandi vini e tesori nascosti che saprà regalarvi ricordi indimenticabili.

Pronti a Partire, allora? Santé!

Articolo in collaborazione con Explore France, Agence Régionale du Tourisme Grand Est, Aube Champagne, Haute Marne, Cotes des Bar

Leave a Reply

Instagram